DSA/BES

Chiara Semenzato DSA/BES
  • Potenziamento cognitivo attraverso l’utilizzo di molteplici strumenti che possano lavorare in sinergia, come il Metodo Terzi e strategie atte principalmente allo sviluppo delle funzioni esecutive
  • Tutoraggio DSA: spesso è necessario far affiancare il bambino/ragazzo con DSA ad una persona specializzata che possa indirizzarlo verso una comprensione dei processi di apprendimento, passaggio necessario per rendere lo studente autonomo nello studio e soprattutto soddisfatto dei risultati
  • Supporto ai compiti: questa parte di lavoro a volte si interseca con il tutoraggio ma non necessariamente, questo perché può esserci il bisogno di un “semplice” supporto nella gestione/esecuzione dei compiti.
  • La rete: parte fondamentale nel servizio rivolto a DSA/BES è la creazione di una rete o la partecipazione in essa nel caso in cui sia già presente e attiva. Pertanto richiederò confronti periodici con la coppia genitoriale, con gli insegnanti, con eventuali altri operatori specifici coinvolti nel sostegno del ragazzo/bambino.

STIMOLAZIONE BASALE

Chiara Semenzato stimolazione basale

In situazioni di pluridisabilità può essere importante creare un ambiente che offra al bambino l’opportunità di stimolare correttamente le percezioni. La stimolazione basale si situa correttamente in questo ambito donando opportunità di benessere.

Può essere inoltre utilizzata come approccio in presenza di stereotipie o atteggiamenti che disturbano l’apprendimento.

PARENT TRAINING/CONSULENZA PEDAGOGICA

Consulenza pedagogica Chiara Semenzato

Uno spazio e un tempo specifico nel quale portare le fatiche dell’essere genitore e individuare strategie educative funzionali.

Il ruolo genitoriale troppo spesso ancora dato per scontato o meglio considerato come ruolo spontaneo dato dall’evento “nascita di un figlio”, ma che in realtà comporta scelte pensate, rielaborazioni dei vissuti avuti come figli in primo luogo. Genitori si impara ad esserlo in un percorso di crescita e di messa in discussione costante, perché non è detto, anzi il più delle volte non lo è affatto, che il modo in cui i nostri genitori ci hanno cresciuto sia il modo migliore per crescere i nostri figli.

I tempi cambiano, le situazioni problematiche mutano e scorrono come diceva Eraclito “PANTA RHEI”, niente è più come era prima. In questa situazione può essere importante trovare uno spazio/tempo nel quale confrontarsi ed individuare strategie concrete per affrontare le sfide educative di ogni giorn

ORIENTAMENTO, MOBILITA’ E AUTONOMIA PERSONALE​

Per persone con deficit visivo
orientamentoemobilita.it